Notizie

Innovazione e ricerca
Premio di Laurea per onorare la memoria della prof.ssa Maria Luisa Pombeni
Ser.ln.Ar. Forlì-Cesena per ricordare la figura della prof.ssa Maria Luisa Pombeni istituisce due Premi di laurea dell’importo di 1.000,00 euro e 500,00 euro.

Innovazione e ricerca
PhD program in Life Course Research - Call for Applications
The PhD program in Life Course Research establishes an alliance among scholars from the biomedical, psychological, and socio-demographic fields.

Innovazione e ricerca
Sviluppo sostenibile: l’Università di Bologna prima in Italia per il quinto anno consecutivo
Impact Rankings 2023: l’Alma Mater conferma il primato italiano, ottiene la seconda posizione tra i paesi dell'Unione Europea ed e 2° ateneo al mondo per Eguaglianza di genere (SDG 5)

Innovazione e ricerca
Parte il progetto CIPROMED sul sistema produttivo agroalimentare del Mediterraneo. Coinvolti quattro gruppi di ricerca dell'Alma Mater
Il gruppo BRACCO (Psicologia) indagherà su come e se i preconcetti verso il “nuovo” cibo e le nuove tendenze alimentari influenzino le scelte di acquisto e assaggio.

Innovazione e ricerca
UOMINI E MACCHINE INTELLIGENTI - Festival Nazionale delle Università (2° edizione) Roma 17 - 19 maggio
Quest’anno, all'Università degli Studi Link di Roma, si parlerà di Intelligenza Artificiale, Big Data, Robotica… e dell’impatto che tutto ciò avrà sul lavoro, le competenze, l’informazione.

Innovazione e ricerca
DiGiKnow - European Projects of Education and Training
Knowledge sharing and digitalization of science (DiGiKnow)

Innovazione e ricerca
L’attività fisica è fondamentale per rallentare la degenerazione cognitiva nei cani (e nell’uomo)
Uno studio sulle performance cognitive e l'attività motoria diurna e notturna di 27 cani anziani mostra come il legame tra movimento, età e memoria di lavoro sia alla base di un sano ed efficace mantenimento cognitivo durante l'invecchiamento

Innovazione e ricerca
Vedi ciò che credi o credi ciò che vedi? Le nostre strategie decisionali, tra “credenti” e “empiristi”
Uno studio dell’Università di Bologna mostra per la prima volta che quando dobbiamo compiere una scelta siamo in grado di modulare l’ampiezza delle onde cerebrali alfa per includere o escludere le nostre aspettative nel processo decisionale: una strategia che ci permette di adattarci all’ambiente risparmiando energie

Innovazione e ricerca
Disturbi d’ansia: il ruolo del cronotipo serale e dei meccanismi di apprendimento della paura
Le persone che sono più attive nelle ore serali hanno risposte emozionali più forti a stimoli che segnalano potenziali minacce: un meccanismo che potrebbe spiegare il loro maggiore rischio di sviluppare ansia e disturbi correlati

Innovazione e ricerca
"Ma dove sono?" La diffusione del disorientamento topografico evolutivo tra i giovani italiani
Un’indagine su un campione di italiani tra 18 e 35 anni mostra che questo disturbo neuropsicologico noto da circa un decennio che colpisce la capacità di orientarsi ha una diffusione piuttosto elevata

Innovazione e ricerca
Siamo bravi davvero o ci illudiamo di esserlo? Individuati i circuiti neurali della competenza e della consapevolezza
Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna (Campus di Cesena) ha mostrato per la prima volta come le nostre capacità “oggettive” da un lato e la consapevolezza “soggettiva” di queste nostre capacità dall’altro siano legate a due network cerebrali distinti: per questo la nostra rappresentazione interna del mondo non sempre corrisponde ad una rappresentazione fedele della realtà

Innovazione e ricerca
Agile davvero! Il lavoro del futuro è ibrido e personalizzato
Nell'ambito dell'iniziativa @UniboPER/PhD Storytelling, Ferdinando Toscano, dottorando in Psicologia, illustra opportunità e punti di attenzione sul tema del lavoro ibrido. Dopo il “grande esperimento” pandemico, molte aziende puntano sul ritorno in ufficio: il lavoro a casa però non va abbandonato, ma personalizzato