Gruppi di Ricerca
Attività e composizione dei gruppi di ricerca nelle differenti aree della psicologia.
-
Benessere a Scuola, Dinamiche di Bullismo e Cyberbullismo, Percorsi di Prevenzione
Percorsi di prevenzione per le dinamiche di bullismo e cyberbullismo e promozione del benessere a scuola. Responsabile: Annalisa Guarini
-
BOOST PERCEPTION
BOdy Ownership Space and Time Perception. Responsabile: Francesca Frassinetti
-
BRACCO (Body Representation and ACtion COgnition)
Apprendimento motorio, rappresentazioni corporee, utilizzo oggetti, abilità cognitive ed esercizio fisico, integrazione multisensoriale. Responsabile: Alessia Tessari
-
Clinimetria e Benessere Psicologico
Responsabile: Chiara Rafanelli
-
Comunità, promozione della salute e equità
Ci occupiamo di comportamenti di salute e di strategie per migliorare il benessere delle comunità, e contrasto alle disuguaglianze. Responsabile: Cinzia Albanesi
-
Consciousness
Studiamo le basi cerebrali e le differenze individuali dell’esperienza cosciente attraverso l’uso combinato di tecniche comportamentali, elettrofisiologiche e di neurostimolazione. Responsabile: Vincenzo Romei
-
Cronopsicologia
Studio dei ritmi circadiani dei processi cognitivi. Responsabile: Vincenzo Natale
-
DEduTech-2Life
Developmental and Educational Technologies in Lifelong Learning and Lifespan Development. Responsabile: Elvis Mazzoni
-
Diversità al Lavoro
Il gruppo si occupa dei temi legati alla diversità occupazionale nelle sue molteplici sfaccettature (es. età, disabilità, genere). Studiamo come gestire e valorizzare la diversità al lavoro per ottenere risultati positivi in termini di benessere, motivazione e produttività, sia per le aziende che per i lavoratori. Responsabile: Sara Zaniboni
-
Eating Attitudes Team (EATeam)
Psicologia dell’alimentazione e dei disturbi alimentari. Approcci ed interventi clinici. Responsabile: Elena Tomba
-
Fattori psicosociali, forme di partecipazione e cittadinanza
Analisi delle forme e dei processi di partecipazione sociale, civica e politica. Responsabile: Elvira Cicognani
-
Gruppo di studio sulla ricerca in psicoterapia
Tecniche di valutazione psicodiagnostica e di intervento psicoterapico nel lavoro con bambini e genitori. Responsabile: Elena Trombini
-
Gruppo Ricerca Interventi Psicosociali Invecchiamento e DEMenze (GRIPIDEM)
Demenza, interventi psicosociali, caregiving, carers, cure palliative, invecchiamento, prevenzione, declino cognitivo. Responsabile: Rabih Chattat
-
Human Factors, Risk and Safety – Research Unit
Fattori umani, ergonomia, rischio, sicurezza, contesti sociali. Responsabile: Luca Pietrantoni
-
Identità in interazione
Responsabile: Elisabetta Crocetti
-
MEMORY
Studiamo i meccanismi cognitivi e neurali della memoria episodica e di altre forme di costruzione mentale di eventi, come il pensiero futuro ed il mind-wandering, e la rappresentazione mentale del tempo soggettivo. Responsabile: Elisa Ciaramelli
-
MoDel - Neuroscience of Motivation, Decision and Learning
Studiamo i substrati neurali e i meccanismi funzionali dell’apprendimento per rinforzo e delle decisioni. Responsabile: Giuseppe di Pellegrino
-
Non-Invasive Brain Stimulation (NIBS)
Studiamo le basi cerebrali del comportamento, la plasticità, le oscillazioni e la connettività cerebrale attraverso tecniche elettrofisiologiche e di neurostimolazione. Responsabile: Alessio Avenanti
-
P.A.T. Psychometrics Assessment Testing
Costruzione e validazione di test psicometrici, studio e applicazione della misurazione in ambito psicologico. Responsabile: Paola Gremigni
-
Percezione, Apprendimento, ed Emozioni
Il ruolo dei processi percettivi e dell’apprendimento nell’elaborazione e nella risposta a stimoli visivi significativi. Responsabile: Maurizio Codispoti
-
Processi Cognitivi, Disturbi di Apprendimento e Bilinguismo
Studiare i processi cognitivi tipici per comprendere i profili atipici negli apprendimenti. Responsabile: Paola Bonifacci
-
Psicologia Ambientale e Psicoacustica
Psicologia ambientale, Psicologia della musica e psicoacustica, Ergonomia e sicurezza stradale. Responsabile: Marco Costa
-
Psicologia dello Sviluppo Comunicativo-Linguistico, Cognitivo e Relazionale
Sviluppo comunicativo-linguistico, cognitivo e relazionale tipico, a rischio e atipico, dall'infanzia all'età scolare. Responsabile: Alessandra Sansavini
-
Psicologia Giuridica
Attività di ricerca sui processi cognitivi implicati nei contesti giuridici. Responsabile: Fiorella Giusberti
-
Psicologia Positiva: Applicazioni Cliniche
Valutazione e promozione del benessere e delle risorse personali in individui, gruppi, istituzioni. Responsabile: Chiara Ruini
-
Psicologia sociale della moralità
Studio del ruolo della moralità nel giudizio sociale, nelle relazioni intragruppo e nelle relazioni intergruppi. Responsabile: Silvia Moscatelli
-
Psicologia Sociale del Linguaggio, Identità e Pregiudizio Sociale
Responsabile: Monica Rubini
-
Psicopatologia perinatale, genitorialità e sviluppo infantile
Salute mentale; funzione genitoriale; psicopatologia materna e paterna; depressione; ansia; prematurità; fecondazione assistita; Outdoor Education. Responsabile: Francesca Agostini
-
Psicosomatica clinica, trapianti d’organo e interventi psicologico-clinici
Responsabile: Silvana Grandi
-
Salute, benessere nei luoghi di lavoro
Influenza su salute e benessere dei fattori psicosociali correlati al lavoro. Responsabile: Stefano Toderi
-
Sfide emergenti nel mondo del lavoro – SFELAV
Cambiamenti nelle organizzazioni, lavoro agile, o da remoto, nuove forme di leadership, interculturalità e integrazione nei luoghi di lavoro. Responsabile: Salvatore Zappalà
-
Spazio e Realtà Virtuale
Memoria spaziale, differenze individuali, Web navigation. Responsabile: Raffaella Nori
-
Sviluppo, Educazione, Formazione, Ricerca, Azione (SEFoRA)
Con approcci teorici e strumenti della psicologia dello sviluppo e dell’educazione, studiamo i contesti educativi e scolastici, le reti sociali, gli effetti delle ICT sul comportamento, gli stereotipi e le disuguagliane nei percorsi di crescita individuale e di gruppo. Responsabile: Maria Cristina Matteucci
-
Visual Disorders
Studio dei processi percettivi, attentivi e di rappresentazione visiva dello spazio in individui sani e in pazienti con cerebrolesione. Responsabile: Caterina Bertini