Eventi

20 nov 2025

Seminari

Il multilinguismo in azione: Cognizione e risultati educativi

Aula Prodi, Complesso di San Giovanni in Monte 2, 40124 Bologna, Italia

Un seminario con il Prof. Roberto Filippi sull’impatto del multilinguismo su mente, apprendimento e comportamento. Un incontro per sfatare miti e valorizzare i benefici del crescere con più lingue

21 nov 2025

Convegni

Società Italiana di Neuropsicologia - RIUNIONE AUTUNNALE SINP 2025

Aula Magna, Viale Berti Pichat 5, 40127, Bologna, Italia

Riunione Autunnale della Società Italiana di Neuropsicologia (SINP) 21 novembre 2025 BOLOGNA

10 dic 2025

Presentazioni e incontri

Voci a confronto sulla violenza di genere - 10 dicembre

Aula Magna "Carmen Tura" del Campus di Cesena e in streaming

Riconoscere i segnali, superare gli stereotipi: un'occasione per sviluppare consapevolezza, responsabilità e capacità di prevenzione grazie a sguardi e voci esperte. Partecipa all'evento.

Eventi conclusi

14 nov 2025

Presentazioni e incontri

Post-Doc Research Day

Sala Manfredi, Istituto dell’Accademia delle Scienze di Bologna Via Zamboni 31, 40126 Bologna, Italia

Un’occasione per conoscere le ricerche dei post-doc del Dipartimento di Psicologia e il loro contributo alla crescita della comunità scientifica.

8 nov 2025

Cerimonie d'Ateneo

Incontro comunitario: le famiglie provenienti da Gaza incontrano lз professionistз del progetto

Bologna

Un incontro riservato alle famiglie provenienti da Gaza per condividere esperienze e prospettive di cura insieme allз professionistз del progetto “Collective Healing and Decolonial Storytelling”.

7 nov 2025

Presentazioni e incontri

Da Basaglia a oggi: ripensare la cura e rivendicare che la salute mentale è politica

Sala Studio Prometeo, Viale Giambattista Ercolani 33, 40128 Bologna, Italia

Un incontro pubblico per discutere come le pratiche di cura possano essere strumenti di trasformazione sociale e politica, a partire dall’eredità di Franco Basaglia fino ai contesti contemporanei.

7 nov 2025

Seminari

Salute mentale, liberazione e decolonizzazione: passato, presente e futuro

Biblioteca Minguzzi-Gentili, Via Sant’Isaia 90, 40123 Bologna, Italia.

Un seminario con Samah Jabr e Wael Garnaoui su psichiatria, migrazione e dignità nei contesti decoloniali, con discussione insieme a esperti dell’Istituzione Minguzzi e dell’Università di Bologna.

7 nov 2025

Seminari

Approcci decoloniali in psicologia nei tempi del genocidio

Aula 3, Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, Via Berti Pichat 5, 40127 Bologna, Italia

Un dialogo tra dottorandɜ e ricercatorɜ in Psicologia, con Francesca Esposito e Samah Jabr per riflettere sul ruolo della psicologia nei contesti segnati da violenza e oppressione.

6 nov 2025

Presentazioni e incontri

Da una teoria dell’oppressione a una pratica di cura collettiva: principi decoloniali, clinica e salute mentale

Aula Seminari 2, Piazza S. Giovanni in Monte 2, 40124 Bologna, Italia

Un workshop rivolto a professionistə, attivistə e volontarə per esplorare pratiche decoloniali di cura e salute mentale insieme a Samah Jabr e Zaynab Hinnawi. Iscrizione obbligatoria.

6 nov 2025

Presentazioni e incontri

Sviluppare pratiche di cura e solidarietà decoloniali: esperienze di realtà attive sul territorio

Aula Grande, S. Giovanni in Monte, Bologna

Una tavola rotonda con realtà attive nel territorio per condividere esperienze e pratiche di cura e solidarietà ispirate a prospettive decoloniali.

6 nov 2025

Seminari

Acquisizione del linguaggio nei bambini multilingui

Aula Grande, Complesso di San Giovanni in Monte 2, 40124 Bologna, Italia.

Come si sviluppano due lingue nei bambini? Un seminario su acquisizione, differenze, language mixing e implicazioni per la valutazione, l’intervento, la scuola e le famiglie

5 nov 2025

Seminari

Violenza coloniale, trauma e riparazioni: una comunità che lotta per la vita, la cura e la dignità

Aula Magna, Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari", Viale Berti Pichat 5, 40127 Bologna, Italia

Un seminario internazionale con esperti da diversi contesti accademici per approfondire il legame tra salute mentale, violenza coloniale e processi di decolonizzazione e riparazione.