Da Basaglia a oggi: ripensare la cura e rivendicare che la salute mentale è politica

Un incontro pubblico per discutere come le pratiche di cura possano essere strumenti di trasformazione sociale e politica, a partire dall’eredità di Franco Basaglia fino ai contesti contemporanei.

  • Data: 07 novembre 2025 dalle 19:00 alle 21:00

  • Luogo: Sala Studio Prometeo, Viale Giambattista Ercolani 33, 40128 Bologna, Italia

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Interventi

  • Rocco Canosa, psichiatra e psicoterapeuta – Vecchie e nuove istituzioni: l’inganno della psichiatria
  • Piero Cipriano, psichiatra e psicoterapeuta – Presentazione del libro “La salute mentale è politica”
  • Francesca Esposito, psicologa della salute e di comunità, ricercatrice – Diagnosticare le istituzioni: salute, cura e violenza in contesti di detenzione amministrativa
  • Wael Garnaoui, psicologo clinico, PhD in Psicoanalisi e Psicopatologia, Assistant Professor all’Università di Sousse – Decolonizzare l’università per riformare la salute mentale
  • Samah Jabr, psichiatra, psicoterapeuta e autrice, già Responsabile dell’Unità di Salute Mentale del Ministero della Salute Palestinese

Modera

Alia Jasim, psichiatra e psicoterapeuta, MA in Antropologia Medica

Traduzione a cura di

Ester Scoppelliti

Descrizione

Un incontro pubblico per riflettere sul legame tra salute mentale, cura e politica, a partire dall’eredità di Franco Basaglia.
Il dibattito riunisce voci provenienti da diversi contesti professionali e geografici per interrogarsi su come la psichiatria, la psicologia e le pratiche di cura possano oggi diventare spazi di liberazione, giustizia e trasformazione collettiva.

📍 Ingresso libero fino a esaurimento posti


🗣️ Evento in lingua inglese con traduzione in italiano