Processi Cognitivi, Disturbi di Apprendimento e Bilinguismo
Studiare i processi cognitivi tipici per comprendere i profili atipici negli apprendimenti. Responsabile: Paola Bonifacci
Linee di ricerca del gruppo documentate da pubblicazioni 2018-2022
Gli interessi primari del gruppo di ricerca sono riferiti alle funzioni cognitive e linguistiche che sottendono i processi di apprendimento (lettura, scrittura, comprensione del testo) in età prescolare e scolare, con particolare riferimento alla valutazione di tali processi in condizioni di bilinguismo e in profili atipici (es. Disturbi Specifici di Apprendimento, Disturbo Primario del Linguaggio). Un particolare interesse è rivolto allo sviluppo di protocolli per l’identificazione di DSA e DPL in popolazioni bilingui. Viene inoltre approfondita l’interazione con la storia linguistica, gli aspetti emotivi, la valutazione del ruolo di variabili ambientali (es. genitorialità) e lo sviluppo di nuovi strumenti e metodologie per la valutazione, inclusi lo sviluppo di test psicometrici e applicazioni nell’ambito della robotica.
Responsabile
Paola Bonifacci
Componenti UniBO
Alexandra Affranti
Assegnista di ricerca
Paola Bonifacci
Professoressa associata
Lorenzo Desideri
Professore a contratto
Benedetta Peri
Assegnista di ricerca
Altri componenti
Luca Bernabini, Dottorando (2017-2020)
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): M-PSI/01
Principali pubblicazioni selezionate 2018-2022
- Affranti, A., Tobia, V., Bellocchi, S., Bonifacci, P. (2022). Spelling and writing skills in minority-language bilingual children exposed to a transparent orthography: multilevel profiles and concurrent predictors. International Journal of Bilingual Education and Bilingualism, https://doi.org/10.1080/13670050.2022.2132813
- Bonifacci, P., Viroli, C., Vassura, C., Colombini, E., & Desideri, L. (2022). The relationship between mind wandering and reading comprehension: A meta-analysis. Psychonomic Bulletin & Review, 1-20. https://doi.org/10.3758/s13423-022-02141-w
- Bonifacci, P., Colombini, E., Marzocchi, M., Tobia, V., Desideri, L. (2022). Text-to-speech applications to reduce mind wandering in students with dyslexia. Journal of Computer Assisted Learning, 38(2), pp. 440–454 https://doi.org/10.1111/jcal.12624
- Bonifacci, P., Compiani, D., Affranti, A., & Peri, B. (2021). Home Literacy and Numeracy Interact and Mediate the Relationship Between Socio-Economic Status and Early Linguistic and Numeracy Skills in Preschoolers. Frontiers in Psychology, 12. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.662265
- Bonifacci, P., Trambagioli, N., Bernabini, L., & Tobia, V. (2022). Home activities and cognitive skills in relation to early literacy and numeracy: Testing a multifactorial model in preschoolers. European Journal of Psychology of Education, 37(3), 681-705. https://doi.org/10.1007/s10212-021-00528-2
- Desideri, L., Bonifacci, P., Croati, G., Dalena, A. Gesualdo, M., Molinario, G., Gherardini, A., Cesario, L., Ottaviani, C. (2022). The Mind in the Machine: Mind Perception Modulates Gaze Aversion During Child-Robot Interaction. International Journal of Social Robotics, 13(4), 599-614. https://doi.org/10.1007/s12369-020-00656-7
Finanziamenti 2018-2022
Finanziamenti Internazionali
- “Teachers’ Explicit Beliefs on students growing up Bilingual: a study in four European Countries – TEBB”, UNA EUROPA Seed Funding, Year 2022 (€ 10.985,00)
Finanziamenti nazionali
- “Family Language Policy: fostering an integrated linguistic-psychological perspective” – Finanziamento ALMA IDEA Università di Bologna € 24.000 (Research Fellowship)
- Comune di Bologna, Area Educazione e Formazione: Dal 2018 al 2021: Convenzione tra il Dipartimento di Psicologia, Laboratorio Assessment Disturbi di Apprendimento (L.A.D.A.) e (Progetto LOGOS). 2018 e 2019: Finanziamento per Assegno di ricerca “The Babil task as a tool for assessing the bilingual profile: analysis of the relation between linguistic history and acquisition of preliteracy skills in language minority bilingual children”.
- Convenzioni con Istituto Comprensivo di Medicina (2017/18), Istituto Comprensivo di Marzabotto (2017/18), Cooperativa Piccolo Principe (2018/19, 2019/20), Associazione Welcome (2019/20); CTS Ferrara (2019/21), Istituto Comprensivo San Giorgio di Piano (2022/2023); Unione Terre d’Argine (2022/2023)
Collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali attive 2018-2022
Collaborazioni internazionali
- Prof.ssa Stephanie Bellocchi, Universitè Paul Valerie Montpellier, Francia
Collaborazioni nazionali
- Dott.ssa Valentina Tobia, RTD-B, Università Vita-Salute, San Raffaele.
- Prof. Paola Palladino, Università di Foggia
- Prof. Cristina Ottaviani, University of Rome La Sapienza
Collaborazioni Unibo
- Prof. Raffaella Nori, Dipartimento di Psicologia
- Prof. Claudia Borghetti, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Attività editoriali 2018-2022
Paola Bonifacci
- Editor del British Journal of Developmental Psychology,
- Guest Editor per Frontiers in Psychology, special Issue “The Impact of Home and School Environment on Early Literacy and Mathematic Skills”
Appartenenza ad accademie scientifiche e/o comitati esecutivi di associazioni scientifiche 2018-2022
Paola Bonifacci
- membro del comitato di coordinamento AIRIPA sezione Emilia Romagna, membro del Comitato Scientifico Congresso AIRIPA (dal 2019)