Altri Componenti
- Marcello Stella, Direttore U.O. Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale – Pediatrica -Cesena
- Fiorella Monti, già Professore Ordinario, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna
Linee di ricerca del gruppo documentate da pubblicazioni periodo 2016-2019
- Psicopatologia perinatale materna e paterna in differenti contesti di genitorialità (es. nascita prematura, Procreazione Medicalmente Assistita): strumenti di assessment, individuazione dei fattori di rischio e protezione, studio delle traiettorie, e delle linee di intervento.
- Valutazione delle interazioni (osservazione clinica, scale osservative e valutazione dei fattori di rischio) secondo il modello Infant Research-Teoria dell’Attaccamento-Psicoanalisi dello Sviluppo: a) interazioni madre-bambino e padre-bambino nei primi 24 mesi di vita; b) interazioni madre-bambino e insegnante-bambino nella fascia 3-6 anni.
- Assessment del tratto temperamentale Behavioural Inhibition, traiettorie evolutive e rischio psicopatologico in età evolutiva.
- L’Outdoor Education e le implicazioni sullo sviluppo psichico infantile e la salute mentale.
Settori ERC
SH4_2 Human life-span development
SH4_5 Social and clinical psychology
LS5_12 Psychiatric disorders (e.g. schizophrenia, autism, Tourette’s syndrome, obsessive compulsive disorder, depression, bipolar disorder, attention deficit hyperactivity disorder)
LS7_8 Health services, health care research
Settore Scientifico Disciplinare (SSD) M-PSI/07
Principali pubblicazioni selezionate 2016-2019
- Neri, E. (2016). Le GMDS 0-2: una rassegna e uno studio italiano, Firenze: Hogrefe.
- Neri, E., Agostini, F., Perricone, G., Morales, M.R., Biasini, A., Monti, F., Polizzi, G. (2017). Mother- and father-infant interactions at 3 months of corrected age: the effect of severity of preterm birth. Infant Behavior and Development. 49C, 97-103. Doi: 10.1016/j.infbeh.2017.08.001
- Neri, E., Agostini, F., Baldoni, F., Facondini, E., Biasini, A., Monti, F. (2017). Preterm infant development, maternal distress and sensitivity: the influence of severity of birth weight. Early Human Development. 106-107C, 19-24. Doi: 10.1016/j.earlhumdev.2017.01.011
- Agostini, F., Monti, F., Andrei, F., Paterlini, M., Palomba, S., La Sala, G.B. (2017). Assisted reproductive technology treatments and quality of life: a longitudinal study among subfertile women and men. Journal of Assisted Reproductive and Genetics, 34, 1307-1315.
- Matthey, S. & Agostini, F. (2017). Using the Edinburgh Postnatal Depression Scale for women and men—some cautionary thoughts. Archives of Women’s Mental Health. 20, 345-354. Doi: 10.1007/s00737-016-0710-9
- Minelli, M., Neri, E., Agostini, F. (2017). Aspetti precoci dell’Inibizione Comportamentale e conseguenze sulla salute mentale infantile: una rassegna della letteratura. Psicologia della Salute. 3/2017, 52-73.DOI: 10.3280/PDS2017-003003
- Agostini, F., Minelli, M., Mandolesi, R. (2018). Outdoor Education in Italian Kindergartens: How Teachers Perceive Child Developmental Trajectories. Frontiers in Psychology. 9:1911.doi: 10.3389/fpsyg.2018.01911
- Monti, F., Farné, R., Crudeli, F., Agostini, F., Minelli, M., Ceciliani, A. (2019). The role of Outdoor Education in child development in Italian nursery schools, Early Child Development and Care, 189(6), 867-882.
Finanziamenti periodo 2016-2019
Progetti finanziati su bandi competitivi nazionali e internazionali
- 2013-2016 PRIN: Depressione materna e paterna perinatale come fattori di rischio sullo sviluppo della regolazione affettiva infantile: valutazione degli effetti ed interventi precoci. Coordinatore Nazionale Loredana Lucarelli, Università di Cagliari.
Collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali attive nel periodo 2016-2019
- South Western Sydney Local Health District, Sydney, Australia (Assessment per psicopatologia perinatale)
- Child Development Unit, University of Massachusetts, Boston (Inibizione comportamentale e rischio psicopatologico infantile)
- Centro di ricerca e formazione sull’Outdoor Education, UNIBO (Outdoor Education e sviluppo psichico infantile)
- Centro per l’Educazione e la Formazione Esperienziale e Outdoor, UNIBO (Outdoor Education e benessere psicologico)
- Liggins Institute, University of Auckland, Nuova Zelanda (Valutazione dello sviluppo neurocomportamentale del neonato prematuro)
- U.O. Terapia Intensiva Neonatale, Ospedale Bufalini, Ausl Romagna, Cesena, Italia (Valutazione dello sviluppo psicologico del neonato prematuro, dello stress genitoriale e delle interazioni madre-bambino e padre-bambino)
Attività editoriali periodo 2016-2019
Membro editoriale:
- Psicologia della Salute (dal 2015)
- Journal of Reproductive and Infant Psychology (dal 2017)
Appartenenza ad accademie scientifiche e/o comitati esecutivi di associazioni scientifiche periodo 2016-2019
- Società Italiana Ricerca Clinica e Intervento Perinatale S.I.R.C.I.P.
- Associazione Italiana di Psicologia A.I.P. – Sezione di Psicologia clinica e dinamica