Qualità della ricerca e della didattica

PAGINA IN CORSO DI AGGIORNAMENTO

Qualità della Didattica

La qualità della didattica rappresenta la capacità di dare risposte adeguate alle aspettative di tutti i soggetti che hanno interesse al servizio formativo offerto: studenti, famiglie e mondo del lavoro.
Si tratta in concreto, a livello di Ateneo ma anche a livello di Dipartimento, di mettere in campo obiettivi, strumenti, azioni e verifiche, attraverso i quali realizzare una politica di qualità per migliorare costantemente la propria offerta formativa.

 

Il ciclo di miglioramento continuo del Corso di Studio

Linee strategiche e linee operative di Ateneo per l’istituzione, attivazione e valutazione dell’offerta didattica:

Pianificare

  • Progettazione Corsi di Studio: Definizione della domanda di formazione e del profilo professionale (SUA-CdS Quadri A1 e A2), degli obiettivi formativi e risultati di apprendimento (SUA-CdS Quadro A4 e Quadro F)
  • Annuale progettazione del processo formativo Regolamento e piano didattico (SUA-CdS Quadri A3, A5, B1 e offerta didattica programmata)
  • Programmazione didattica delle risorse  (SUA-CdS Offerta didattica erogata)

Gestire

  • Organizzazione dell’erogazione delle attività formative (SUA-CdS B2)

Valutare

  • Analisi dei risultati del monitoraggio (SUA- CdS Quadri B6, B7, C1, C2, D Riesame Relazione Commissione Paritetica)

Migliorare

  • Definizione e realizzazione azioni di miglioramento (SUA-CdS, Monitoraggio Annuale)