Notizie

Innovazione e ricerca
Gli stereotipi di genere influenzano la partecipazione politica dei giovani e delle giovani in Italia
Da uno studio su adolescenti e giovani adulti italiani emerge che i ragazzi partecipano più spesso ad attività politiche convenzionali, mentre le giovani donne partecipano più di frequente ad attività di impegno civico e ad azioni online: una disparità che potrebbe essere legata alla pressione normativa del ruolo di genere

Innovazione e ricerca
Gli effetti della pandemia sulla qualità della vita in Italia
Lo scoppio dell’emergenza e le misure di lockdown hanno generato una diffusa sensazione di precarietà e di incertezza per il futuro, oltre che ad una forte preoccupazione per la salute. Donne, giovani adulti e abitanti del Mezzogiorno le categorie più colpite

Innovazione e ricerca
Gli effetti della didattica a distanza sul benessere psicologico degli insegnanti
Da un’indagine su oltre mille insegnanti di Emilia-Romagna, Marche e Sardegna emerge che più di uno su tre manifesta uno scarso stato di benessere psicologico: servono nuovi percorsi formativi e azioni di supporto dedicate

Innovazione e ricerca
Parte MINUTO – Mind Us Together: un progetto di sostegno alla genitorialità per le famiglie di Bologna
Rivolto ai genitori delle bambine e dei bambini di quattro e cinque anni che frequentano le scuole d’infanzia bolognesi, sarà un percorso per riflettere sulle competenze genitoriali, riconoscere le emozioni proprie e dei propri figli e condividere con loro esperienze quotidiane positive, valorizzando il tempo trascorso insieme

Innovazione e ricerca
Svelato per la prima volta il codice del movimento
Un team di ricerca multidisciplinare ha pubblicato su Current Biology uno studio che spiega per la prima volta come il cervello riesce a leggere la mente nel movimento altrui. I risultati potranno aiutare nel trattamento di persone affette da autismo e nello sviluppo di robot collaborativi in grado di “leggere” i movimenti degli esseri umani

Innovazione e ricerca
Entra nel vivo Perceptions, progetto europeo su migrazioni e sicurezza
Al via l’attività di ricerca del progetto europeo H2020 che ha l’obiettivo di studiare le percezioni, le narrative (e le contro-narrative) dell’Europa elaborate al di fuori dei suoi confini, e diffuse attraverso media e social media, e di valutarne l’impatto sui processi migratori e sulle pratiche degli operatori che si occupano di border management

Innovazione e ricerca
Ridurre la paura associata a un ricordo, con la stimolazione cerebrale
Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ha messo a punto un nuovo paradigma sperimentale non invasivo che permette di alterare la memoria di un’esperienza negativa appresa: un risultato che apre la strada a nuovi trattamenti per superare ricordi traumatici

Innovazione e ricerca
"Aladin" Cooperativa Sociale - Lo spin-off dell’Ateneo di Bologna che opera nell’area dei disturbi di apprendimento e bilinguismo
“Aladin, il primo spin-off in forma di cooperativa sociale a UNIBO, opera in ambito psicosociale con servizi rivolti a famiglie, scuole e istituzioni.

Innovazione e ricerca
Operato al cervello mentre suona il piano: il test per proteggere le abilità musicali
All'intervento realizzato all'Ospedale Bufalini di Cesena hanno partecipato anche studiosi del Centro studi e ricerche in Neuroscienze Cognitive dell’Università di Bologna, con il compito di mettere a punto una serie di prove per attivare le aree cerebrali connesse alla capacità leggere ed eseguire musica