Programma
5 novembre 2025 – ore 14:00–18:00
Aula Magna, Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, Viale Berti Pichat 5, Bologna
14:00 – Saluti istituzionali
Elvira Cicognani, Direttrice del Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, Università di Bologna
Luana Valletta, Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna
Roberta Toschi, Comune di Bologna
Alberto Talamo, Presidente del CUP
14:10 – Introduzione
Francesca Esposito, Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, Università di Bologna
Camilla Ponti, Psicologia per la Palestina
14:30 – Salute mentale, violenza coloniale e liberazione: lezioni dalla Palestina
Samah Jabr, psichiatra, psicoterapeuta, scrittrice, Associate Clinical Professor alla George Washington University, già Responsabile dell’Unità di Salute Mentale del Ministero della Salute Palestinese
14:50 – Pratiche di autocura in tempi di genocidio
Zaynab Hinnawi, psicologa clinica impegnata nel sostegno a bambini, giovani e comunità, specialista in MHPSS e trauma, promotrice della Psicologia della Liberazione
15:10 – Fanon e i dannati del mare
Wael Garnaoui, psicologo clinico, professore associato all’Università di Sousse, Tunisia
15:45 – “Sopravvivere a pezzi”. Riflessioni sulle cicatrici palestinesi e le ferite genocidarie
Ruba Salih, professoressa ordinaria al Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
16:05 – Un mondo ancora diviso in due. Decolonizzazione, coscienza e sogni dei rifugiati alla fine del post-coloniale
Simona Taliani, professoressa associata di Antropologia, Università Orientale di Napoli
16:25 – L’Occidente e il genocidio di Gaza: dall’empatia selettiva alla decolonizzazione affettiva
Roberto de Vogli (online), professore associato al Dipartimento di Psicologia Sociale e dello Sviluppo, Università di Padova
16:45 – Discussione
Con Alia Jasim - Medicina Decoloniale
Cecilia Pusineri - Psicologia per la Palestina
17:00 – Dibattito con i partecipanti
🗣️ Il seminario si terrà in lingua inglese