La psicologia e l'Intelligenza Artificiale stanno convergendo in un momento cruciale, offrendo nuovi modi per affrontare la crisi globale della salute mentale. Ci sono 1,1 miliardi di persone in tutto il mondo che lottano con problemi di salute mentale, ma l'85% di loro non riceve alcuna cura a causa dei costi, della disponibilità limitata di medici e dello stigma persistente. I progressi nei dispositivi indossabili, nei sensori degli smartphone e nei modelli computazionali consentono ora all'IA di ampliare l'accesso potenziando gli strumenti digitali per la salute mentale. La rapida diffusione dell'IA generativa ha permesso lo sviluppo di chatbot in grado di supportare le persone nei momenti di bisogno, offrire psicoeducazione e integrare le cure tradizionali. Parallelamente, i sistemi di IA in grado di analizzare grandi flussi di dati comportamentali e fisiologici possono fornire un feedback personalizzato agli utenti dei dispositivi di monitoraggio della salute, aiutando a identificare il disagio o a promuovere routine più sane. Tuttavia, queste innovazioni comportano rischi emergenti, tra cui disinformazione, allucinazioni, violazioni della privacy, pregiudizi, eccessiva dipendenza dai sistemi automatizzati e potenziale uso improprio degli strumenti di IA nelle popolazioni vulnerabili.
Il seminario affronterà le seguenti domande:
- In che modo l'IA e le tecnologie basate su sensori possono migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria mentale?
- Quali ruoli importanti possono svolgere i chatbot e gli strumenti di IA generativa nel sostenere la salute mentale?
- Quali rischi chiave devono essere affrontati per garantire un uso sicuro ed etico dell'IA nelle popolazioni vulnerabili?