Dipartimento di Eccellenza MUR 2023-2027
Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” confermato come Dipartimento di Eccellenza per il quinquennio 2023–2027

Cos’è un dipartimento eccellente
I Dipartimenti di Eccellenza sono individuati e finanziati dal MUR ogni cinque anni come i migliori 180 Dipartimenti delle università statali. Si tratta di Dipartimenti che spiccano per la qualità della ricerca prodotta e per la qualità del progetto di sviluppo presentato.
Un percorso di continuità e innovazione per la ricerca, la didattica e la terza missione
Per il secondo quinquennio consecutivo, il Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” è stato selezionato tra i Dipartimenti di Eccellenza italiani, ottenendo un finanziamento straordinario di 6.750.000 euro da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca. Questo importante riconoscimento premia i risultati scientifici, formativi e di terza missione raggiunti nel quinquennio 2018–2022 e sostiene una nuova fase di sviluppo per il periodo 2023–2027.
Il progetto in corso si inserisce in continuità strategica con quello precedente, ma introduce nuove direttrici di azione, in risposta alle trasformazioni globali in atto: crisi sanitarie e ambientali, conflitti internazionali, nuove disuguaglianze sociali ed educative. In questo contesto, il Dipartimento ha delineato una visione integrata, in grado di generare conoscenze scientifiche innovative, formare figure professionali altamente qualificate e promuovere un impatto concreto sulla società.
Obiettivi strategici
Il cuore del programma si sviluppa attorno a due grandi aree tematiche, che orientano trasversalmente le attività di ricerca, formazione avanzata e terza missione:
-
La prima è dedicata alla costruzione di modelli teorici per spiegare il comportamento umano in condizioni critiche ed emergenziali. Come le recenti pandemie, i conflitti armati e le crisi sociali ed ecologiche mostrano, le persone e le comunità si trovano ad affrontare sfide complesse che richiedono risposte flessibili e adattive. Il Dipartimento intende analizzare, in una prospettiva multidisciplinare e intersettoriale, i meccanismi psicologici, neurali, sociali ed emotivi che sostengono tali risposte, considerando differenze individuali, cicli di vita, contesti educativi e familiari, con una particolare attenzione alle popolazioni vulnerabili.
-
La seconda area è rivolta allo sviluppo di modelli di intervento psicologico flessibili, personalizzati e sostenibili, in grado di promuovere salute e benessere nei diversi contesti di vita, anche attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate (digital health, robotica, machine learning). Tali modelli saranno sperimentati in contesti educativi, sanitari, organizzativi e ambientali, coinvolgendo bambini, adolescenti, adulti e anziani, con una costante attenzione alla valutazione dell’efficacia, all’accessibilità e alla sostenibilità degli interventi proposti.
Il progetto coinvolge 34 gruppi di ricerca, 19 laboratori e 3 centri di ricerca, la partecipazione a partenariati PNRR e progetti competitivi su finanziamenti Horizon Europe, con una particolare attezione ai cluster Health e Inclusive Society.
Un progetto integrato per la qualità
Accanto alla ricerca, il progetto rafforza in modo significativo la formazione universitaria e post-laurea. Il Dottorato in Psychology ha adottato l’inglese come lingua ufficiale e integrato i contenuti del progetto nei propri percorsi. Le lauree magistrali abilitanti si arricchiscono di tirocini pratico-valutativi su temi direttamente collegati alle sfide del nostro tempo, offrendo agli studenti esperienze formative innovative, a stretto contatto con la ricerca e con la realtà sociale.
Ampio spazio è dedicato anche all’internazionalizzazione, con borse per la mobilità all’estero, programmi di doppio titolo, visiting professors di alto profilo e collaborazioni consolidate con numerose università e centri di ricerca internazionali. La crescita della mobilità e dell'attrattività internazionale è rivolta a studenti e ricercatori.
Il reclutamento di nuovi ricercatori e professori in aree chiave (Psicologia Generale, Sviluppo, Sociale, Clinica, Metodologia e Psicologia del Lavoro) contribuisce a rinnovare il capitale umano del Dipartimento, favorendo la crescita delle competenze e la capacità di attrarre finanziamenti competitivi. Sono inoltre previste nuove assunzioni di personale tecnico-amministrativo per supportare le attività di ricerca e progettazione.
Sul fronte delle infrastrutture, sono previsti investimenti rilevanti per il potenziamento dei laboratori, l’efficientamento energetico delle sedi e l’ampliamento della sede di Cesena, con ambienti di ricerca e didattica moderni e sostenibili.
Terza missione e impatto sociale
L’attenzione al trasferimento delle conoscenze verso la società resta un pilastro del progetto. Il Dipartimento promuove servizi psicologici accessibili per studenti, famiglie e cittadini, anche in lingua inglese, collaborazioni con imprese e istituzioni, iniziative di public engagement e creazione di spin-off. Le competenze scientifiche vengono messe a disposizione delle comunità locali, nazionali e internazionali per affrontare problemi reali e contribuire a una società più inclusiva, equa e resiliente.
Monitoraggio e sostenibilità
Il progetto è accompagnato da un sistema di monitoraggio rigoroso, che include la valutazione annuale degli indicatori di qualità e una verifica esterna a metà percorso, tramite un Comitato interno e audit esterno con esperti internazionali. Le azioni intraprese sono pensate per generare un impatto duraturo, consolidando nel tempo la capacità del Dipartimento di attrarre risorse, formare nuove generazioni di studiosi e professionisti e rispondere con efficacia alle sfide del mondo contemporaneo.
Reclutamento: investire nei talenti della ricerca e nel potenziamento dell'area tecnico-amministrativo
Un elemento centrale del progetto è rappresentato dal reclutamento strategico di nuovo personale accademico, con l’obiettivo di rafforzare le competenze scientifiche e la capacità innovativa del Dipartimento. Nel corso del quinquennio, il Dipartimento procederà alla nomina di tre ricercatori a tempo determinato di tipo B (RTDB) e di un Professore Associato, in settori disciplinari direttamente collegati alle aree tematiche del progetto.
Ulteriori posizioni saranno attivate attraverso forme di finanziamento su fondi di progetto ERC e Horizon Europe.
Il reclutamento sarà accompagnato anche da un potenziamento del personale tecnico-amministrativo, con l’assunzione di una figura gestionale che supporti il coordinamento delle attività progettuali, l’accesso ai bandi e le collaborazioni con partner nazionali e internazionali.