Linguaggio e Apprendimento: Strategie, Strumenti e Tecnologie

Una giornata di confronto tra ricerca e pratica educativa per esplorare strategie, strumenti e tecnologie a supporto del linguaggio e dell’apprendimento nei bambini e nei contesti scolastici.

  • Data: 31 ottobre 2025 dalle 09:00 alle 16:00

  • Luogo: Santa Cristina, Piazzetta Morandi, Bologna

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

09.00 - 09.30 - Saluti Istituzionali

9.30 - 11.30 - Sessione 1 Da UNIBO al territorio: Strumenti e protocolli dalla ricerca scientifica

  • Supportare lo sviluppo del linguaggio di bambini e bambine: APP PAROLA per i genitori
    Annalisa Guarini, Laura Menabò, Caterina Verganti, Chiara Suttora, Alessandra Sansavini (Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, Università di Bologna)
  • Il sostegno alla genitorialità consapevole in età prescolare
    Chiara Suttora, Alessandra Sansavini, Annalisa Guarini, Maria Bigoni, Margherita Fort, Chiara Monfardini, Daniela Iorio (Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna)
  • Giochi sui prerequisiti degli apprendimenti e una indagine sull’uso delle tecnologie nella fascia 3-6 anni
    Paola Bonifacci, Benedetta Pari, Veronica Gandolfi, Viola Ravaldini, Alexandra Affranti, Sonia Yamile Cané (Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, Università di Bologna)
  • La comprensione del testo su schermo e carta: evidenze dalla batteria RECOD - REading and COmprehension Digital
    Elisabetta Lombardo, Paola Bonifacci (Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, Università di Bologna)

12.00 - 13.00 - Tavola Rotonda

Ascoltare il territorio per progettare nuove azioni: sfide e opportunità

Con la partecipazione di:

  • Gaetana De Angelis (Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna, Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna),
  • Teresa Di Camillo (Istruzione e Educazione 0/6, Comune di Bologna),
  • Simona Chiodo (UOC NPIA attività territoriale AUSL Bologna),
  • Marina Govoni e Michele Torella (Pediatri di libera Scelta, ASL Bologna)

14.00 - 15.30 - Sessione 2

Gli strumenti nella pratica, voci dal campo

  • Didattica e tecnologie: sfide e opportunità
    Elena Pacetti (Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", Università di Bologna)
  • Studiare all’università con nuovi strumenti
    Alice Palmieri (NPIA Ambulatorio DSA, AUSL Bologna)
  • L’intervento riabilitativo in presenza e a distanza
    Elettra Cerruti (Logopedista)

15.30-16.00 Conclusioni, domande e questionario ECM

La giornata è rivolta alla cittadinanza e a professionisti/e quali Psicologi, Logopedisti, Pediatri, Insegnanti, Pedagogisti e Educatori.

150 posti disponibili, previa iscrizione.