Contatto di riferimento: Segreteria
Obiettivi
Oltre il libro è un programma d’intervento rivolto alle famiglie di bambini che fra i 2 e i 3 anni presentano un ritardo nell’acquisizione del linguaggio, in assenza di accertati disturbi neurologici, sensoriali, cognitivi e relazionali.
Grazie alle conoscenze scientifiche oggi raggiunte, alle esperienze cliniche maturate e alla disponibilità di criteri e strumenti di osservazione condivisi a livello internazionale, il numero di bambini con ritardo di linguaggio identificati precocemente è in costante aumento e questo implica una riorganizzazione dei servizi clinico-sanitari del territorio e, in particolare, nuovi modelli di presa in carico differenziati sulla base delle caratteristiche dei bambini e del contesto familiare ed educativo.
Comitato Scientifico
Il comitato scientifico è costituito da docenti universitari, ricercatori, logopedisti e psicologi che hanno una consolidata esperienza nella identificazione precoce del bambino con ritardo del linguaggio.
Alessandra Sansavini, Responsabile scientifico,
Responsabile Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna
Annalisa Guarini, Responsabile Servizio psicologico SERES
Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna
Arianna Bello, Relatore
Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre
Luigi Girolametto, Relatore
Dipartimento di Speech-Language Pathology, Università di Toronto, Canada
Lorena Remi, Relatore
ATS della Val Padana - Sede Territoriale di Mantova, Servizio Prevenzione nelle Comunità
Maria Cristina Caselli, Dirigente di Ricerca
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR Roma
Crediti
Il corso è accreditato al sistema ECM per le professioni di logopedista e psicologo. Per l'acquisizione dei crediti formativi sarà necessario presenziare all'80% delle ore previste dal programma e rispondere correttamente all'80% delle domande del questionario di apprendimento.