Cura e liberazione a 100 anni da Fanon: un ciclo di incontri tra salute mentale, resistenza e decolonizzazione
Dal 3 all’8 novembre a Bologna e Cesena, un ciclo di seminari internazionali dedicati a Frantz Fanon e ai legami tra salute mentale, oppressione coloniale e pratiche di liberazione.
Pubblicato: 23 ottobre 2025 | Incontri e iniziative
Dal 3 all’8 novembre si terrà tra Cesena e Bologna “Cura e liberazione a 100 anni da Fanon: salute mentale, resistenza e oppressione coloniale nel tempo del genocidio”, un evento organizzato in occasione del centenario della nascita di Frantz Fanon, psichiatra e intellettuale anticoloniale che ha rivoluzionato il pensiero sul trauma, l’oppressione e la salute mentale.
In un contesto globale segnato da militarizzazione, colonialità e violenze di confine, queste giornatesi propongono di aprire uno spazio di confronto tra il mondo accademico, professionistɜ della salute mentale e realtà impegnate nella solidarietà con le persone migranti. Attraverso il dialogo con ospiti internazionali di grande rilievo – come la psichiatra palestinese Samah Jabr, la psicologa clinica Zaynab Hinnawi, lo psicologo Wael Garnoui, il dottor dr Yaser Abu Jamea, il giornalista Wael El Dahdouh, fra altrɜ – ci interrogheremo sul ruolo della cura nei contesti di oppressione, sulle forme di resistenza psicologica e sulle possibilità di costruire pratiche di intervento più consapevoli, decoloniali e trasformative. L’obiettivo è quello di arricchire il dibattito pubblico e professionale con strumenti teorici e pratici che mettano al centro le esperienze e le soggettività delle persone più colpite da traumi collettivi e prolungati
L’evento proporrà un ricco programma che spazierà da seminari rivolti alla popolazione studentesca universitaria a workshop dedicati a professionistɜ della salute mentale, oltre a incontri aperti con le scuole e la cittadinanza. Per una panoramica completa, con orari e sedi dei diversi appuntamenti, si rimanda al programma allegato.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia di Comunità del Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” dell’Università di Bologna, insieme al Dipartimento delle Arti, con il patrocinio dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna.
Il programma si articola in tre seminari principali:
3 novembre dalle 14:00 alle 18:00 – Salute e liberazione di comunità: cura, violenza coloniale e resistenza nel tempo del genocidio
Aula A , Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" P.zzle Aldo Moro 90, Cesena.
Un dialogo sulla violenza coloniale, sulla resistenza, sulla salute mentale e sulla cura con Samah Jabr, Zaynab Hinnawi e Wael Garnaoui, per esplorare trauma, esilio e guarigione collettiva nei contesti di oppressione.
Evento in lingue inglese
4 novembre dalle 10:00 alle 13:00 - Orizzonti di giustizia: attivismo e solidarietà dal Mediterraneo alla Palestina
Aula C , Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari", P.zza Aldo Moro 90, Cesena
Un incontro pubblico con studenti e studentesse delle scuole di Cesena, esperti internazionali, attivisti e operatori locali per dialogare su salute mentale, resistenza e solidarietà tra i popoli.
Evento con necessità di registrazione compilando il form
Evento in Lingua Italiana e Inglese
4 novembre dalle 17:00 alle 19:00 -"Narrare Gaza, curare Gaza”. Politica della cura e riparazione
Aula V via Zamboni 38, Università di Bologna, Bologna
Un incontro pubblico con studenti e studentesse delle scuole di Cesena, esperti internazionali, attivisti e operatori locali per dialogare su salute mentale, resistenza e solidarietà tra i popoli.
Evento in Lingua Araba e Inglese
5 novembre dalle 10:00 alle 12:00 –“Death in life': (re-)thinking the coloniality of border violence with Fanon”
Aula 2 Complesso di S. Giovanni in Monte, Università di Bologna, Bologna
Workshop per chi lavora in accademia, nel volontariato e nell’attivismo per la solidarietà e supporto di persone migranti
Evento con necessità di registrazione compilando il form
Evento in Lingua Inglese
5 novembre dalle 14:00 alle 18:00 – Violenza coloniale, trauma e riparazioni: lotte comunitarie per la vita, la cura e la dignità
Aula Magna, Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari", Viale Berti Pichat 5 - Bologna
Un seminario internazionale con esperti da diversi contesti accademici per approfondire il legame tra salute mentale, violenza coloniale e processi di decolonizzazione e riparazione.
6 novembre dalle 09:30 alle 12:30 – Sviluppare pratiche di cura e solidarietà decoloniali: esperienze di realtà attive sul territorio
Aula Prodi, Complesso S. Giovanni in Monte, Università di Bologna, Bologna
Tavola rotonda
Evento in Lingua Italiana
6 novembre dalle 14:00 alle 17:00 – Da una teoria dell’oppressione ad una pratica di cura collettiva: principi decoloniali, clinica, salute mentale
Aula 2, Complesso S. Giovanni in Monte, Università di Bologna, Bologna
Workshop per professionistɜ della salute mentale, attivistɜ e volontariɜ impegnatɜ in iniziative di promozione della salute mentale
Evento con necessità di registrazione scrivendo a psicologiaperlapalestina@gmail.com o compilando il form
Evento in Lingua Italiana e Inglese
7 novembre dalle 11:30 alle 13:00 - Approcci decoloniali in psicologia nei tempi del genocidio
Aula 3, Dipartimento di Psicologia, Via Berti Pichat n.5, Bologna
Un seminario con Samah Jabr e Wael Garnaoui su psichiatria, migrazione e dignità nei contesti decoloniali, con discussione insieme a esperti dell’Istituzione Minguzzi e dell’Università di Bologna.
Evento con necessità di registrazione scrivendo a maricmartin.lorusso2@unibo.it o compilando il form
Evento in Lingua Inglese
7 novembre dalle 16:00 alle 18:30 - Salute mentale, liberazione e decolonizzazione: passato, presente e futuro
Biblioteca della Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna, via Sant’Isaia 90 - complesso Roncati, Bologna
Un seminario con Samah Jabr e Wael Garnaoui su psichiatria, migrazione e dignità nei contesti decoloniali, con discussione insieme a esperti dell’Istituzione Minguzzi e dell’Università di Bologna.
Evento in Lingua Inglese ma documentazione in Italiano
7 novembre dalle 19:00 alle 21:00 - Da Basaglia a oggi: ripensare la cura e rivendicare che la salute mentale è politica
Auletta prometeo, Ospedale Sant’Orsola, Bologna
Incontro Pubblico con la cittadinanza
Evento in Lingua Inglese con traduzione in Italiano
8 novembre dalle 10:00 alle 11:30 - La cura collettiva e la narrazione decoloniale per i palestinesi arrivati a Bologna da Gaza
Incontro comunitario riservato alle famiglie provenienti da Gaza con le professionistɜ del progetto
COMITATO ORGANIZZATIVO E SCIENTIFICO
- Lorenzo Pezzani, Ruba Salih, Tareq Tamimi, Dipartimento delle Arti
- Cinzia Albanesi, Annalisa Cecconi, Francesca Esposito, Maric Martin Lorusso, Laboratorio di Psicologia di Comunità, Dipartimento di Psicologia
- Benedetta Di Taranto, Alia Jasim, Carmen La Serra, Carolina Rainaldi, Mattero Sangiorgi, Rete Medicina Decoloniale “Chi si cura di te?”
- Psicologhɜ di Psicologia per la Palestina
EVENTO SOSTENUTO DAL
Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” e Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna
Con il patrocinio dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna.
ILLUSTRAZIONE A CURA DI
Faida Acquifera
PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita, alcuni eventi richiedono un’iscrizione all’email di riferimento o compilando un form