Notizie

Innovazione e ricerca
DIGI-B-WELL - Per una transizione digitale senza stress
Progetto europeo volto a favorire il benessere digitale di PMI, istituzioni pubbliche e mondo accademico

Innovazione e ricerca
"Ascolta questa": i meccanismi cerebrali che ci permettono di riconoscere la musica
Un gruppo internazionale di studiosi ha messo in luce per la prima volta in che modo il nostro cervello riesce a estrarre significati musicali a partire da una serie di suoni, e cosa succede quando si introducono variazioni all’interno di una sequenza già nota

Innovazione e ricerca
Se sbadigli, sbadiglio anch’io: svelati nuovi meccanismi alla base del comportamento imitativo
Un’indagine guidata da studiosi dell'Università di Bologna ha messo in luce nuove evidenze su come il cervello regola l'imitazione automatica: un comportamento alla base di molte interazioni sociali complesse. I risultati potrebbero portare ad applicazioni terapeutiche per pazienti con alterazioni neurologiche e disturbi nella sfera della socialità

Innovazione e ricerca
Giovani e democrazia: all'Alma Mater il primo incontro del progetto SINCRONY
Coordinata dall'Università di Bologna, l'iniziativa darà vita a nuovi modelli di democrazia partecipativa, dando priorità all'inclusione delle persone giovani e costruendo occasioni concrete di promozione della giustizia sociale

Innovazione e ricerca
Il 14 marzo alle ore 17:00 evento di presentazione dei bandi di Ateneo "Unibo - Global South" e "Strutture"
Riservato al personale dell'Università di Bologna. Maggiori informazioni sulla Intranet di Ateneo

Innovazione e ricerca
Come favorire l’inclusione e la partecipazione politica delle persone giovani?
Se ne occuperà il progetto europeo SINCRONY, coordinato dall’Università di Bologna. Coinvolgendo giovani di appartenenze e identità diverse, saranno sviluppati nuovi modelli di democrazia partecipativa a partire da una prospettiva intersezionale, costruendo occasioni concrete di promozione della giustizia sociale

Innovazione e ricerca
Partecipa alla competizione Three-Minute-Thesis Competition - Unibo Edition
Competizione aperta ai dottorandi del terzo anno. Partecipa e presenta la tua ricerca in inglese di fronte a un pubblico votante e una giuria qualificata. Scadenza: 20 dicembre.

Innovazione e ricerca
Rabbia, gioia o dolore? Come rafforzare la nostra capacità di riconoscere le emozioni altrui
Attivando determinati meccanismi di plasticità in una porzione del network corticale visivo è possibile migliorare la nostra capacità di identificare le emozioni che osserviamo nel volto delle altre persone. Lo rivela una ricerca guidata da studiosi dell’Università di Bologna: i risultati aprono nuove prospettive per la riabilitazione dei disturbi percettivi e cognitivi

Innovazione e ricerca
Promuovere la salute mentale sui luoghi di lavoro: i risultati del progetto H-WORK
Il progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna ha realizzato oltre 40 interventi, coinvolgendo più di 1500 persone tra lavoratrici, lavoratori, manager e coordinatori, in Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Germania e Paesi Bassi, con l'obiettivo di promuovere il benessere sia individuale che organizzativo

Innovazione e ricerca
riPENSAci! La Notte dei Ricercatori 2023 invita a cambiare punto di vista
Torna la Notte dedicata alla Ricerca a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Faenza, Rimini e Ferrara,

Innovazione e ricerca
Proroga scadenza premi per tesi di specializzazione - Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi Emilia-Romagna
Premi per tesi di specializzazione in Psicoterapia/Psicologia Clinica sul tema: VIOLENZA. Trattazione teorica, sperimentale, progetto di intervento e/o caso clinico

Innovazione e ricerca
Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Dipartimento di Psicologia
Progetti di ricerca del Dipartimento finanziati con i fondi PRIN.