Notizie

UniboMagazine
Mezzogiorno è l’orario migliore in cui sostenere un esame orale all’università

Innovazione e ricerca

Mezzogiorno è l’orario migliore in cui sostenere un esame orale all’università

Dall’analisi di oltre centomila prove universitarie, un gruppo internazionale di studiosi ha mostrato che il momento in cui si registrano i risultati migliori è attorno alle ore 12: un fenomeno che potrebbe essere spiegato dai ritmi fisiologici che regolano le capacità cognitive e la stanchezza mentale

Una Europa PhD Impact Award 2025

Innovazione e ricerca

Una Europa PhD Impact Award 2025

Se la tua ricerca riguarda Data Science, AI, Future Materials, One Health o Sustainability, partecipa al concorso Una Europa per comunicare l’impatto del tuo lavoro. Scadenza: 14 settembre.

UniboMagazine
Disabilità e benessere psicologico: l’Università di Bologna studia  La Spiaggia dei Valori, un’oasi di inclusione e benessere

Innovazione e ricerca

Disabilità e benessere psicologico: l’Università di Bologna studia La Spiaggia dei Valori, un’oasi di inclusione e benessere

Una sola settimana in una spiaggia progettata per accogliere ospiti con disabilità gravi è sufficiente a favorire il loro benessere psicologico e quello dei caregiver, attenuando le emozioni negative. Lo rivela una ricerca dell’Alma Mater

Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca

Innovazione e ricerca

Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca

Per i dottorati che inizieranno nell'autunno del 2025, è online il secondo bando di ammissione. Consulta le informazioni su come candidarti. Scadenza: 1 luglio.

Programma di mobilità internazionale TNE

Innovazione e ricerca

Programma di mobilità internazionale TNE

È online il bando per svolgere un periodo di ricerca o di tirocinio per la stesura della tesi presso università partner in Africa, Medio Oriente e Argentina. Scadenza: 14 novembre.

Indagine su eco-ansia e spreco alimentare: i risultati del progetto ONFOODS

Innovazione e ricerca

Indagine su eco-ansia e spreco alimentare: i risultati del progetto ONFOODS

Presentata in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la ricerca approfondisce il legame tra crisi climatica ed eco-emozioni, con un focus particolare sull’eco-ansia.

StartUp Day 2025

Innovazione e ricerca

StartUp Day 2025

Se ti appassiona l’innovazione, il 23 maggio incontra chi ha creduto in un'idea e l'ha fatta diventare un'opportunità. Iscriviti online.

Sostieni il progetto! Cure palliative: l'esperienza della Spiaggia dei Valori

Innovazione e ricerca

Sostieni il progetto! Cure palliative: l'esperienza della Spiaggia dei Valori

Studiamo come interventi non farmacologici possano migliorare la qualità della vita di persone con vulnerabilità e dei loro caregiver

UniboMagazine
Un legame più consapevole tra genitori e figli, con il mindful parenting e la app MinUTo

Innovazione e ricerca

Un legame più consapevole tra genitori e figli, con il mindful parenting e la app MinUTo

Nata dal lavoro di un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, la app offre un percorso guidato per accompagnare genitori e figli nello sviluppo di competenze fondamentali come l’ascolto attivo, l’accoglienza delle emozioni senza giudizio e la gestione consapevole delle dinamiche emotive quotidiane

UniboMagazine
I figli di genitori con ansia da matematica hanno competenze numeriche più basse

Innovazione e ricerca

I figli di genitori con ansia da matematica hanno competenze numeriche più basse

Uno studio che ha seguito i progressi di 126 bambine e bambini a partire dai tre e fino agli otto anni di età ha evidenziato un legame significativo tra l'ansia per la matematica dei genitori e le competenze numeriche sviluppate dai loro figli

Riapertura del bando Tech Forward - nuova scadenza: 31 marzo

Innovazione e ricerca

Riapertura del bando Tech Forward - nuova scadenza: 31 marzo

Partecipa al Corso di Alta Formazione di 16 settimane per esplorare tecnologie avanzate, creare soluzioni innovative e interagire con IdeaSquare del CERN.

Costruzione di software per la ricerca ed esperimenti in-silico riproducibili: buone pratiche

Innovazione e ricerca

Costruzione di software per la ricerca ed esperimenti in-silico riproducibili: buone pratiche

L'evento, dedicato a ricercatori e ricercatrici dell’Ateneo, fa parte della rassegna "Open Science Corner". Compila il form per partecipare il 19 marzo.