Notizie

Innovazione e ricerca
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”: come il cervello e il cuore interagiscono in situazioni pericolose
Un nuovo modello teorico, basato recenti evidenze scientifiche, mostra la complessa interconnessione funzionale tra sistema nervoso centrale e periferico che regola la connessione tra cervello e cuore

Innovazione e ricerca
Con MAIA, l’intelligenza artificiale muove le protesi dei pazienti neurolesi
Il progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna, punta a realizzare tecnologie assistive che potranno essere guidate direttamente dal cervello dei pazienti

Innovazione e ricerca
“From Space to Place / Hackathon for Young Innovators – L’ex Sala Borsa della Camera di Commercio della Romagna si trasforma”
L’hackathon per giovani innovatori che si terrà nelle giornate del 19 e 20 maggio 2022 in contemporanea nei Laboratori Aperti di Forlì, Cesena e Rimini.

Innovazione e ricerca
Call for Proposals - Progetti ed iniziative innovative nel campo delle nuove tecnologie per la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale in ottica di sostenibilità
Iniziativa nell'ambito del Congresso "Patrimonio culturale come risorsa per una crescita sostenibile" organizzato dall’Università Italo-francese il 16 e 17 giugno 2022

Innovazione e ricerca
L’Alma Mater aderisce all’Associazione European Open Science Cloud
Prosegue l’impegno dell’Ateneo per la promozione della scienza aperta formalizzando il proprio ruolo all’interno dell’infrastruttura europea EOSC - European Open Science Cloud.

Innovazione e ricerca
Vedere per credere? Come le onde cerebrali influenzano la nostra esperienza cosciente
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha ottenuto la prima prova causale della doppia dissociazione tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo di vedere: i due meccanismi dipendono dalla frequenza e dall’ampiezza delle onde cerebrali alfa

Innovazione e ricerca
E-democracy e partecipazione online, dopo la pandemia
Al via un progetto di ricerca, guidato dall’Università di Bologna e realizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, per indagare l’impatto e l’efficacia dell’uso delle piattaforme dal punto di vista dell’esperienza di partecipazione

Innovazione e ricerca
Il disgusto morale ha un “cattivo sapore”
Assistere a una violazione delle norme morali condivise inibisce i neuroni che controllano la lingua, in modo simile a quanto accade quando entriamo in contatto con un gusto spiacevole. Lo rivela una ricerca guidata da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università degli Studi di Messina, premiata con il “Best Paper Prize 2021” durante la XII International Scientific Conference on Neuroethics

Innovazione e ricerca
Gli stereotipi di genere influenzano la partecipazione politica dei giovani e delle giovani in Italia
Da uno studio su adolescenti e giovani adulti italiani emerge che i ragazzi partecipano più spesso ad attività politiche convenzionali, mentre le giovani donne partecipano più di frequente ad attività di impegno civico e ad azioni online: una disparità che potrebbe essere legata alla pressione normativa del ruolo di genere

Innovazione e ricerca
Gli effetti della pandemia sulla qualità della vita in Italia
Lo scoppio dell’emergenza e le misure di lockdown hanno generato una diffusa sensazione di precarietà e di incertezza per il futuro, oltre che ad una forte preoccupazione per la salute. Donne, giovani adulti e abitanti del Mezzogiorno le categorie più colpite

Innovazione e ricerca
Gli effetti della didattica a distanza sul benessere psicologico degli insegnanti
Da un’indagine su oltre mille insegnanti di Emilia-Romagna, Marche e Sardegna emerge che più di uno su tre manifesta uno scarso stato di benessere psicologico: servono nuovi percorsi formativi e azioni di supporto dedicate

Innovazione e ricerca
Parte MINUTO – Mind Us Together: un progetto di sostegno alla genitorialità per le famiglie di Bologna
Rivolto ai genitori delle bambine e dei bambini di quattro e cinque anni che frequentano le scuole d’infanzia bolognesi, sarà un percorso per riflettere sulle competenze genitoriali, riconoscere le emozioni proprie e dei propri figli e condividere con loro esperienze quotidiane positive, valorizzando il tempo trascorso insieme