Orizzonti di giustizia: attivismo e solidarietà dal Mediterraneo alla Palestina

Un incontro pubblico con studentə delle scuole di Cesena, espertə internazionali, attivistə e operatorə locali per dialogare su salute mentale, resistenza e solidarietà tra i popoli.

  • Data: 04 novembre 2025 dalle 09:30 alle 13:00

  • Luogo: Aula C, Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, Piazza Aldo Moro 90, 47521 Cesena, Italia.

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Il Mediterraneo è un crocevia di destini, segnato da rotte migratorie e conflitti che raccontano storie di oppressione sistemica e strutturale. Dalle coste del mare nostrum fino a Gaza, le esperienze di chi lotta contro ingiustizie profondamente radicate si intrecciano, rivelando quanto siano connesse le battaglie per la dignità, la libertà e i diritti umani.

In questa giornata rifletteremo su queste realtà complesse, approfondendo le dinamiche che portano migliaia di persone a cercare rifugio e a resistere in contesti di violenza e repressione. Parleremo di come, di fronte a queste sfide, si attivano reti di solidarietà attiva, capaci di superare confini geografici e culturali per costruire percorsi di giustizia condivisa.

Esploreremo storie di resistenza, impegno e speranza, e stimolati dalle esperienze di  attivismo dal Mediterraneo alla Palestina, ci confronteremo con  studentə  in aula sulle loro visioni di solidarietà e giustizia e su quali spazi intravedono per essere parte di un cambiamento concreto

Programma

Saluti di benvenuto

Cinzia Albanesi e Francesca Esposito, Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, Università di Bologna

Saluti istituzionali

Elvira Cicognani, Direttrice del Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”
Elena Baredi, Assessora alla Scuola e ai Servizi Educativi, Comune di Cesena

Interventi in lingua inglese degli ospiti internazionali

Samah Jabr, psichiatra e psicoterapeuta, già Direttrice dell’Unità di Salute Mentale del Ministero della Sanità Palestinese
Zaynab Hinnawi, psicologa clinica e della liberazione, collaboratrice di Samah Jabr
Wael Garnaoui, psicologo clinico, dottore di ricerca in psicoanalisi e psicopatologia, Assistant Professor all’Università di Sousse

Interventi in lingua italiana degli ospiti locali

Attivistз e volontariз di Bologna per Gaza

Attivistз e volontariз di Mediterranea Forlì-Cesena

Progetto SAI Cesena

Discussione circolare e Q&A con le classi presenti

Modera Fabiola Tinessa, Consigliera dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna

📍 Capienza limitata a 300 posti.

Le scuole che desiderano partecipare possono segnalare la propria adesione tramite il form