Notizie
![Vedi ciò che credi o credi ciò che vedi? Le nostre strategie decisionali, tra “credenti” e “empiristi” Vedi ciò che credi o credi ciò che vedi? Le nostre strategie decisionali, tra “credenti” e “empiristi”](https://psicologia.unibo.it/it/notizie/vedi-cio-che-credi-o-credi-cio-che-vedi-le-nostre-strategie-decisionali-tra-201ccredenti201d-e-201cempiristi201d/@@images/6ffd8b87-9a46-45d3-978f-a1c558cb9b31.jpeg)
Innovazione e ricerca
Vedi ciò che credi o credi ciò che vedi? Le nostre strategie decisionali, tra “credenti” e “empiristi”
Uno studio dell’Università di Bologna mostra per la prima volta che quando dobbiamo compiere una scelta siamo in grado di modulare l’ampiezza delle onde cerebrali alfa per includere o escludere le nostre aspettative nel processo decisionale: una strategia che ci permette di adattarci all’ambiente risparmiando energie
![Disturbi d’ansia: il ruolo del cronotipo serale e dei meccanismi di apprendimento della paura Disturbi d’ansia: il ruolo del cronotipo serale e dei meccanismi di apprendimento della paura](https://psicologia.unibo.it/it/notizie/disturbi-d2019ansia-il-ruolo-del-cronotipo-serale-e-dei-meccanismi-di-apprendimento-della-paura/@@images/ea63a912-46ae-4585-9f5f-970a41d7482c.jpeg)
Innovazione e ricerca
Disturbi d’ansia: il ruolo del cronotipo serale e dei meccanismi di apprendimento della paura
Le persone che sono più attive nelle ore serali hanno risposte emozionali più forti a stimoli che segnalano potenziali minacce: un meccanismo che potrebbe spiegare il loro maggiore rischio di sviluppare ansia e disturbi correlati
!["Ma dove sono?" La diffusione del disorientamento topografico evolutivo tra i giovani italiani "Ma dove sono?" La diffusione del disorientamento topografico evolutivo tra i giovani italiani](https://psicologia.unibo.it/it/notizie/ma-dove-sono-la-diffusione-del-disorientamento-topografico-evolutivo-tra-i-giovani-italiani/@@images/57a01074-a165-4801-8fbc-c8ed89da07c6.jpeg)
Innovazione e ricerca
"Ma dove sono?" La diffusione del disorientamento topografico evolutivo tra i giovani italiani
Un’indagine su un campione di italiani tra 18 e 35 anni mostra che questo disturbo neuropsicologico noto da circa un decennio che colpisce la capacità di orientarsi ha una diffusione piuttosto elevata
![Accesso in prova a oltre 4.000 e-book dell'editore Elsevier Accesso in prova a oltre 4.000 e-book dell'editore Elsevier](https://psicologia.unibo.it/it/notizie/elsevier-accesso-in-prova-agli-oltre-4-000-e-book-di-tutte-le-subject-collection-dell-editore/@@images/0d8c50bc-2c0d-403a-b345-45bffacd3be7.jpeg)
Biblioteca
Accesso in prova a oltre 4.000 e-book dell'editore Elsevier
Attivazione trial - fino al 31 ottobre - del catalogo e-book di tutte le subject collection dell'editore Elsevier
![Un giovane ricercatore Unibo vince il Lundbeck Foundation Talent Prize Un giovane ricercatore Unibo vince il Lundbeck Foundation Talent Prize](https://psicologia.unibo.it/it/notizie/un-giovane-ricercatore-unibo-vince-il-lundbeck-foundation-talent-prize/@@images/edbcde63-54ff-45ed-a849-c6e62571c935.jpeg)
Premi e riconoscimenti
Un giovane ricercatore Unibo vince il Lundbeck Foundation Talent Prize
Il riconoscimento viene assegnato ogni anno a cinque scienziati under 30 per contributi originali nei diversi ambiti delle scienze della salute e delle scienze biomediche
![Siamo bravi davvero o ci illudiamo di esserlo? Individuati i circuiti neurali della competenza e della consapevolezza Siamo bravi davvero o ci illudiamo di esserlo? Individuati i circuiti neurali della competenza e della consapevolezza](https://psicologia.unibo.it/it/notizie/siamo-bravi-davvero-o-ci-illudiamo-di-esserlo-individuati-i-circuiti-neurali-della-competenza-e-della-consapevolezza/@@images/fcaf59d6-be6f-4fc5-8acf-ce78ba63fccd.jpeg)
Innovazione e ricerca
Siamo bravi davvero o ci illudiamo di esserlo? Individuati i circuiti neurali della competenza e della consapevolezza
Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna (Campus di Cesena) ha mostrato per la prima volta come le nostre capacità “oggettive” da un lato e la consapevolezza “soggettiva” di queste nostre capacità dall’altro siano legate a due network cerebrali distinti: per questo la nostra rappresentazione interna del mondo non sempre corrisponde ad una rappresentazione fedele della realtà
![Una dottoranda Unibo premiata al 18° meeting biennale della European Association for Research on Adolescence Una dottoranda Unibo premiata al 18° meeting biennale della European Association for Research on Adolescence](https://psicologia.unibo.it/it/notizie/una-dottoranda-unibo-premiata-al-18deg-meeting-biennale-della-european-association-for-research-on-adolescence/@@images/e4fc346b-3b3b-4a45-a3c7-5141576a3653.png)
Premi e riconoscimenti
Una dottoranda Unibo premiata al 18° meeting biennale della European Association for Research on Adolescence
Il premio per il miglior poster assegnato ai giovani ricercatori è andato a Beatrice Bobba, dottoranda al Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari": il poster presentava alcuni risultati preliminari del progetto ERC IDENTITIES
![Da "Avrò cura di te" ad “Avrò cura di me”: si estende il servizio di supporto psicologico Unibo Da "Avrò cura di te" ad “Avrò cura di me”: si estende il servizio di supporto psicologico Unibo](https://psicologia.unibo.it/it/notizie/da-avro-cura-di-te-ad-201cavro-cura-di-me201d-si-estende-il-servizio-di-supporto-psicologico-unibo/@@images/958558c9-f2fe-4730-a148-78ea19cbb6fa.jpeg)
In Ateneo
Da "Avrò cura di te" ad “Avrò cura di me”: si estende il servizio di supporto psicologico Unibo
Nasce un nuovo sportello in Ateneo per offrire un ulteriore sostegno al personale dell'Università di Bologna. Fino a sette colloqui gratuiti in presenza o online
![Sostegno alla genitorialità: la nuova edizione del progetto MinUTo Sostegno alla genitorialità: la nuova edizione del progetto MinUTo](https://psicologia.unibo.it/it/notizie/sostegno-alla-genitorialita-la-nuova-edizione-del-progetto-minuto/@@images/d4046c1d-6d77-4bdd-8e3d-78cce8f45c37.jpeg)
Incontri e iniziative
Sostegno alla genitorialità: la nuova edizione del progetto MinUTo
Appuntamento alla Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio per conoscere i risultati e le nuove prospettive dell’iniziativa nata all’Università di Bologna che offre ai genitori dei bambini di 4 e 5 anni esperienze ed attività sui temi dell’ascolto, dell’accettazione non giudicante e della conoscenza e regolazione delle emozioni
![Attualità della memoria. Festival della rete delle biblioteche specializzate di Bologna Attualità della memoria. Festival della rete delle biblioteche specializzate di Bologna](https://psicologia.unibo.it/it/notizie/attualita-della-memoria-6a-edizione-festival-rete-biblioteche-specializzate-bologna/@@images/eb7c9b63-abd5-448e-8ccd-e411e7eb9d39.png)
Biblioteca
Attualità della memoria. Festival della rete delle biblioteche specializzate di Bologna
A cosa serve la memoria? In questa edizione del Festival s'intende esplorare ed evidenziare le molteplici funzioni della memoria individuale e collettiva intrecciando diverse prospettive disciplinari.
![Bilinguismo e Disturbi del Linguaggio e dell'Apprendimento: metodologie di valutazione e intervento Bilinguismo e Disturbi del Linguaggio e dell'Apprendimento: metodologie di valutazione e intervento](https://psicologia.unibo.it/it/notizie/bilinguismo-e-disturbi-del-linguaggio-e-dell-apprendimento-metodologie-di-valutazione-e-intervento/@@images/2083510f-9f32-4e6f-addb-eb917160b098.png)
Bilinguismo e Disturbi del Linguaggio e dell'Apprendimento: metodologie di valutazione e intervento
Sono aperte le iscrizioni al corso di Alta Formazione A. A. 2022-2023
![Agile davvero! Il lavoro del futuro è ibrido e personalizzato Agile davvero! Il lavoro del futuro è ibrido e personalizzato](https://psicologia.unibo.it/it/notizie/agile-davvero-il-lavoro-del-futuro-e-ibrido-e-personalizzato/@@images/a4fa719a-cda7-467c-b5f8-97e061ea6f3e.jpeg)
Innovazione e ricerca
Agile davvero! Il lavoro del futuro è ibrido e personalizzato
Nell'ambito dell'iniziativa @UniboPER/PhD Storytelling, Ferdinando Toscano, dottorando in Psicologia, illustra opportunità e punti di attenzione sul tema del lavoro ibrido. Dopo il “grande esperimento” pandemico, molte aziende puntano sul ritorno in ufficio: il lavoro a casa però non va abbandonato, ma personalizzato