Notizie

Biblioteca
Trial banca dati Statista. Fino al 10 giugno sarà attivo l’accesso per un periodo di prova.
Copertura mondiale dati statistici socio-economici. Elaborazione analisi e proiezioni previsionali nel campo dei com-portamenti dei consumatori, analisi dei settori produttivi, survey aziende e brand.

Innovazione e ricerca
Con MAIA, l’intelligenza artificiale muove le protesi dei pazienti neurolesi
Il progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna, punta a realizzare tecnologie assistive che potranno essere guidate direttamente dal cervello dei pazienti

Innovazione e ricerca
“From Space to Place / Hackathon for Young Innovators – L’ex Sala Borsa della Camera di Commercio della Romagna si trasforma”
L’hackathon per giovani innovatori che si terrà nelle giornate del 19 e 20 maggio 2022 in contemporanea nei Laboratori Aperti di Forlì, Cesena e Rimini.

Innovazione e ricerca
Call for Proposals - Progetti ed iniziative innovative nel campo delle nuove tecnologie per la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale in ottica di sostenibilità
Iniziativa nell'ambito del Congresso "Patrimonio culturale come risorsa per una crescita sostenibile" organizzato dall’Università Italo-francese il 16 e 17 giugno 2022

Incontri e iniziative
Transizione digitale. Soluzioni tecnologiche, alfabetizzazione e inclusione digitale. Un progetto dedicato agli under 18
Progetto realizzato dal Comune di Cesena (Laboratorio Aperto Casa Bufalini) e dell’Università di Bologna (Dipartimenti di Architettura, Psicologia e Informatica)

In Ateneo
Bando dell’Istituto di Studi Avanzati per quattro Visiting Fellows dall’Ucraina della durata di 12 mesi
Il bando è rivolto a ricercatori e professori rifugiati dall'Ucraina, rifugiati in Ucraina o titolari di permesso di residenza permanente in Ucraina. Scadenza: 15 aprile.

In Ateneo
Elezioni studentesche 2022 (CNSU e locali di Ateneo)
Il 17, 18 e 19 maggio si svolgeranno le elezioni per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU.

Incontri e iniziative
Una docente Unibo alle celebrazioni per il 15 anni dell'ERC
Elisabetta Crocetti, professoressa al Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" dell'Università di Bologna, è tra gli studiosi che hanno partecipato all'evento dedicato al quindicesimo anniversario dell'European Research Council. Per la sezione dedicata alle scienze sociali, ha presentato il progetto ERC IDENTITIES di cui è Principal Investigator

Innovazione e ricerca
L’Alma Mater aderisce all’Associazione European Open Science Cloud
Prosegue l’impegno dell’Ateneo per la promozione della scienza aperta formalizzando il proprio ruolo all’interno dell’infrastruttura europea EOSC - European Open Science Cloud.

Biblioteca
Attivazione via trial agli eBooks Springer Nature - MyCollection
È attivo, fino a gennaio 2023, l'accesso in prova ai circa 31.400 titoli dell'editore Springer Nature

Innovazione e ricerca
Vedere per credere? Come le onde cerebrali influenzano la nostra esperienza cosciente
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha ottenuto la prima prova causale della doppia dissociazione tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo di vedere: i due meccanismi dipendono dalla frequenza e dall’ampiezza delle onde cerebrali alfa

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater