Notizie

In Ateneo
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna
L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater

In Ateneo
Scomparsa la professoressa Francesca Frassinetti.
Le colleghe e i colleghi del Dipartimento, con profondo sgomento e immenso dolore, esprimono il loro cordoglio per la tragica scomparsa della carissima Francesca. (Le esequie lunedì 13, a Parma)

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparsa Francesca Frassinetti
Ordinaria di Psicologia presso il Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, è stata una docente e ricercatrice molto stimata nell’ambito della neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive. I suoi principali contributi scientifici hanno riguardato la rappresentazione del tempo e dello spazio, in individui con lesioni cerebrali

Incontri e iniziative
A Cesena la fiera del Service Learning per e con la comunità
Gli studenti della Laurea Magistrale in Psicologia Scolastica e di Comunità e della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica dell’Università di Bologna - Campus di Cesena saranno protagonisti di un evento di condivisione delle esperienze di Service Learning che sono state realizzate tra ottobre 2022 e gennaio 2023 a Bologna, Cesena, Forlì e Rimini

Innovazione e ricerca
Vedi ciò che credi o credi ciò che vedi? Le nostre strategie decisionali, tra “credenti” e “empiristi”
Uno studio dell’Università di Bologna mostra per la prima volta che quando dobbiamo compiere una scelta siamo in grado di modulare l’ampiezza delle onde cerebrali alfa per includere o escludere le nostre aspettative nel processo decisionale: una strategia che ci permette di adattarci all’ambiente risparmiando energie

Innovazione e ricerca
Disturbi d’ansia: il ruolo del cronotipo serale e dei meccanismi di apprendimento della paura
Le persone che sono più attive nelle ore serali hanno risposte emozionali più forti a stimoli che segnalano potenziali minacce: un meccanismo che potrebbe spiegare il loro maggiore rischio di sviluppare ansia e disturbi correlati

Innovazione e ricerca
"Ma dove sono?" La diffusione del disorientamento topografico evolutivo tra i giovani italiani
Un’indagine su un campione di italiani tra 18 e 35 anni mostra che questo disturbo neuropsicologico noto da circa un decennio che colpisce la capacità di orientarsi ha una diffusione piuttosto elevata

Biblioteca
Accesso in prova a oltre 4.000 e-book dell'editore Elsevier
Attivazione trial - fino al 31 ottobre - del catalogo e-book di tutte le subject collection dell'editore Elsevier

Premi e riconoscimenti
Un giovane ricercatore Unibo vince il Lundbeck Foundation Talent Prize
Il riconoscimento viene assegnato ogni anno a cinque scienziati under 30 per contributi originali nei diversi ambiti delle scienze della salute e delle scienze biomediche

Innovazione e ricerca
Siamo bravi davvero o ci illudiamo di esserlo? Individuati i circuiti neurali della competenza e della consapevolezza
Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna (Campus di Cesena) ha mostrato per la prima volta come le nostre capacità “oggettive” da un lato e la consapevolezza “soggettiva” di queste nostre capacità dall’altro siano legate a due network cerebrali distinti: per questo la nostra rappresentazione interna del mondo non sempre corrisponde ad una rappresentazione fedele della realtà

Premi e riconoscimenti
Una dottoranda Unibo premiata al 18° meeting biennale della European Association for Research on Adolescence
Il premio per il miglior poster assegnato ai giovani ricercatori è andato a Beatrice Bobba, dottoranda al Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari": il poster presentava alcuni risultati preliminari del progetto ERC IDENTITIES

In Ateneo
Da "Avrò cura di te" ad “Avrò cura di me”: si estende il servizio di supporto psicologico Unibo
Nasce un nuovo sportello in Ateneo per offrire un ulteriore sostegno al personale dell'Università di Bologna. Fino a sette colloqui gratuiti in presenza o online